2° capitolo tesi di laurea: le implicazioni per il marketing
E’ in linea anche il secondo capitolo della mia tesi di laurea in web marketing turistico, vi metto di seguito i link ai vari paragrafi.
1- l’importanza dell’ecommere in Italia: descrive la crescita del valore del commercio on line in Italia, presentando alcuni dati;
2- lo sviluppo dell’ecommerce negli stati: fa un paragone tra l’importanza a livello economico del commercio on line di stati esteri nei confronti dell’Italia, analizzando le possibilità di sviluppo nel settore nei prossimi anni;
3- il superamento dell’asimmetria informativa: spiega il cambiamento nei comportamenti del consumatore che è ormai diventato “intelligente e informato”, ponendo in risalto come internet gli permetta di avere una forza contrattuale maggiore;
4- il marketing al di fuori della rete: un’analisi delle regole che guidano il marketing tradizionale;
5- l’impatto di internet sul marketing: analizza come internet rappresenti oggi un nuovo strumento che mette a disposizione del consumatore vantaggi e comodità che off line non sono immaginabili;
6- la democratizzazione dell’informazione: internet come medium orizzontale che permette a tutte le persone di fare informazione;
7- i mercati diventano conversazioni: esamina la teoria elaborata del Cluetrain Manifesto secondo cui i mercati siano ormai diventati delle conversazioni tra esseri umani;
8- web 2.0, una grande opportunità per le imprese: internet non è unicamente uno strumento a vantaggio del consumatore, ma è necessario che le imprese capiscano la trasformazione dei mercati che sta avvenendo grazie al web 2.0;
9- la necessità di una diversa logica di pensiero: spiega che in un mercato dove il consumatore è divenuto più informato e intelligente ci sia la necessità di una nuova filosofia d’impres;
10- l’impresa che ascolta il consumatore: in che modo le comunità virtuali e le tribù di marca influenzano i mercati;
11- l’importanza della coda lunga: il ruolo fondamentale dei “non successi” all’interno di internet.